top of page
SEDEok.jpg
LOGO.png

SOMS Pollone

Società Operaia di Mutuo Soccorso - Pollone

SOMS: Ieri, Oggi e Domani

IERI

Quando: Le Società Operaie di Mutuo Soccorso nacquero nei primi anni del 1800 come esperienze di associazionismo e mutualità per rispondere alla necessità del mondo del lavoro all’epoca della Rivoluzione Industriale.

Perché: perché Mutuo Soccorso o Mutuo Appoggio, significa solidarietà che i soci si offrivano per contrastare le alterne vicende della vita.

Come: i membri aderivano al principio dell’aiuto reciproco, senza fini di lucro o arricchimento individuale, un aiuto concreto di supporto ben più funzionale di quello basato sulle rivendicazioni di epoca di poco successiva.

OGGI

Con uno stato sociale decisamente mutato, in Italia troviamo circa 2.000 Società di Mutuo Soccorso principalmente dislocate in Piemonte e Nord-Centro Italia.

 

La nostra è sicuramente tra le più attive e vivaci che si occupa, da un lato, di assistenza anche di tipo sanitario, e dall’altro promuovendo attività ricreative e culturali che rispecchiano i principi di emancipazione e crescita dei propri soci, proprio come si prefiggevano le prime società agli albori del mutualismo.

DOMANI

Dopo aver festeggiato i 150 dalla Fondazione, il nostro intento è quello di essere sempre più presenti sul territorio con iniziative sempre più importanti a servizio dei soci e del territorio.

tessera 3d.jpg

DIVENTA SOCIO

Unisciti a Noi

insieme.jpg

LE CONVENZIONI

Per affrontare gli imprevisti senza preoccupazioni

ricreativo.jpg

I SERVIZI

Trasporti, Attività Sportive e Ricreative

LA NOSTRA STORIA

Ente e Associazione Società Operaia di Pollone

Per costruire insieme il nostro futuro di salute e benessere!

Dal 1868, una continua evoluzione

di prodotti e servizi per garantire

la Salute e il Benessere degli Iscritti.

Costruiamo insieme un Mondo migliore.

La nostra storia comincia dall'anno in cui venne approvato il Regolamento della sezione maschile, consistente di ben 94 articoli che regolamentavano la costituzione e i funzionamento del gruppo.

Il 25 settembre 1870 avvenne la fusione con la sezione femminile, l’Associazione generale di mutuo Soccorso ed Istruzione degli Operai di Pollone, che aveva come scopo principale la gestione del mutuo soccorso nei casi di indigenza e malattia, l’istruzione serale invernale e la gestione di un magazzino per le derrate e generi alimentari, necessari alla sussistenza e a vantaggio dei soci.

L’età minima di iscrizione per gli uomini era di 16 anni, 14 per le donne, con l’obbligo di pagare un diritto di entrata che variava in base all’età. I soci onorari erano tutti cittadini pollonesi, che avessero offerto alla Società non meno di 5 lire a titolo di ammissione, oltre 2 lire ogni anno e quote mensili associative di 0,30 cent. Lire.

La direzione era formata da un Presidente, un vice Presidente, quattro direttori con quattro supplenti e un tesoriere.

Particolare cura e attenzione era posta per la salute dei soci, con una convenzione con un medio per le visite dopo tre giorni di malattia e un sussidio di lire 1, ma solo dopo un anno di ammissione.

In ossequio alle nuove disposizioni legislative del Regno d’Italia, l’associazione venne giuridicamente costituita con decreto, in data 12 giugno 1889.

IL CONSIGLIO ATTUALE

L’attuale Consiglio è composto da Grosso Lorenzo presidente , Bonino Sandro , Cigna Renata, Fezia Ezio, Ramella Paolo, Biolcati Enrico, Mercandino Elisabetta, Lorenzoni Chiara, Cimma Maria Grazia, Zegna Nedo.

I NOSTRI PARTNER

DIVENTA SOCIO

Diventa Socio di SOMS Pollone:

Potrai usufruire delle nostre convenzioni. Visita la nostra sede e partecipa alle nostre iniziative.

TARIFFA TESSERAMENTO: Socio ordinario 25,00€

iscrizione.jpg

SERVIZI

SERVIZI ALLE PERSONE

Grazie alla famiglia Bonino, è a disposizione degli associati un servizio navetta con la nostra auto attrezzata con carrozzina per disabili, usufruibile per trasporto in strutture sanitarie nel territorio e regioni limitrofe con contributo spese x carburante, autostrade ecc. mentre il servizio prestato dai volontari è assolutamente gratuito.

Vista la continua richiesta di servizi, siamo alla ricerca di VOLONTARI DISPONIBILI per il trasporto.

ATTIVITÀ SPORTIVE E RICREATIVE

Presso di noi è in funzione un Circolo Bocciofila con campi regolari anche per competizioni nazionali dove verranno svolte gare secondo le date della Federazione. Chiunque volesse avvicinarsi a questo sport, non esiti a contattarci.

A disposizione dei soci abbiamo spazi dedicati al gioco delle carte. Periodicamente, si organizzano tornei di Scala 40, Burraco, ecc.  

COSA ABBIAMO FATTO E
COSA FAREMO

I nostri progetti passati e futuri

I PARERI DELL'ESPERTO

2

BILANCIO

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2024 al 31/12/2024

Clicca qui per scaricare il documento.

Bilancio.jpg

Siamo già in tanti: diventa anche TU uno di NOI!

bottom of page